
Si è svolta oggi 19 giugno, presso il Salone delle Fontane a Roma, la riunione del Comitato con funzioni di sorveglianza e accompagnamento dell’attuazione dei Programmi 2021-2027 (Comitato AP).
Tra i punti al centro della discussione, l’Informativa sullo stato di attuazione dei Programmi 2021-2027 e la proposta di modifica dei Regolamenti sulla politica di coesione relativa alla revisione di metà periodo (Mid Term Review) a cura della Commissione europea e del Dipartimento per le politiche di coesione.
Oltre a un aggiornamento sull’iniziativa STEP è stato presentato anche il Fondo Sociale per il Clima, uno strumento innovativo di prossima applicazione.
L’Autorità di Gestione del PR FESR Lazio è intervenuta sul punto dedicato alle risultanze preliminari dei processi di valutazione della programmazione 2021-2027.
E’ stato presentato un lavoro in corso di realizzazione – frutto di una collaborazione con OCSE (Centro per lo Sviluppo Locale di Trento) – che intende verificare l’efficacia di uno Strumento Finanziario adottato sia nel ciclo di programmazione 2014-2020, sia nel 2021-2027, grazie a un’estensiva base dati (Dati del gestore, dati CERVED e Centrale dei Rischi): si tratta di Fondo Piccolo Credito che concede prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro alle imprese del territorio.
L’indagine, condotta con approccio controfattuale, prevede un confronto – a parità di altri fattori – tra le “imprese trattate” e un “gruppo di controllo” costituito da imprese con caratteristiche simili: gli esiti della valutazione consentiranno di capire su quali tipologie di imprese (es. anzianità e dimensione dell’impresa, fatturato, numero di dipendenti, esposizione creditizia, settore di appartenenza, rating di credito) si registrano i maggiori benefici.