Firmato oggi il Protocollo d’intesa tra Regione Lazio e Sapienza. Ricerca e sviluppo al centro degli obiettivi del PR FESR Lazio 21-27

Grande partecipazione, oggi 8 ottobre, alla firma del Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio e Rome Technopole presso il We Gil a Roma.

A firmare il Protocollo d’intesa Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e Assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio e Antonella Polimeni, presidente Fondazione Rome Technopole e Rettrice Sapienza Università di Roma.

Presenti anche Tiziana Petucci, Autorità di gestione del Pr FESR Lazio 21-27, Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Giuseppe Biazzo, presidente Unindustria e vicepresidente Fondazione Rome Technopole, Antonino Galletti, consigliere di amministrazione Rome Technopole, Sabrina Saccomandi, direttrice Generale Fondazione Rome Technopole, Alessandra Gallone, consigliera particolare del Ministro Anna Maria Bernini.

Si tratta del progetto di completamento e attivazione dell’infrastruttura di ricerca e sede del “Rome Technopole”, partito con fondi del PNRR e successivamente integrato anche con il finanziamento di oltre 6 milioni di euro da parte del PR FESR Lazio 21-27 che mira alla creazione di un ecosistema dell’innovazione nella Regione Lazio, focalizzato su transizione digitale, energetica, salute e biofarmaceutica.

L’edificio, che sorgerà a Pietralata, diventerà la sede di un’importante infrastruttura di ricerca, in cui far crescere un vero e proprio ecosistema regionale dell’innovazione in cui il mondo della ricerca (Università, Enti di Ricerca, grandi player del mercato) possa incontrare e contaminare il sistema produttivo delle imprese e del lavoro.

Obiettivo del progetto è avviare un modello virtuoso di sviluppo e di competitività che possa rappresentare un centro di competenza per l’economia regionale e nazionale.