Il PR FESR Lazio partecipa al Training camp 2025 organizzato da ANCI Lazio. Tre giorni per parlare del futuro del territorio. 

Tiziana Petucci, Autorità di gestione del PR FESR Lazio, è intervenuta oggi, 26 settembre, al Training Camp 2025 di Sperlonga, una tre giorni di networking e confronto sui finanziamenti europei e sulle opportunità di crescita per il territorio della regione.

Si tratta di un evento di formazione per amministratori locali, istituzioni, imprese e comunità dedicato al futuro che si prospetta dopo la chiusura del PNRR.

L’intervento dell’Autorità di Gestione ha riguardato le significative novità legislative introdotte dal riesame intermedio della Politica di Coesione, percorso conclusosi ufficialmente venerdì 19 settembre e che, nello specifico, consentirà alle amministrazioni titolari, come la Regione Lazio, di presentare importanti proposte di modifica dei programmi regionali (cfr. Regolamento UE n.1915/2025).

Grazie alle novità introdotte, sarà possibile inserire nuove Prioritàdi investimento creando ulteriori opportunità in favore delle imprese e dei cittadini.

Le nuove opportunità per le imprese sono indirizzate a sostenere la competitività, rafforzando la ricerca e l’innovazione per potenziare la capacità industriale anche nei settori delle tecnologie critiche, della sicurezza e della transizione energetica.

La cittadinanza resta al centro degli indirizzi di policy. Le iniziative più rilevanti consentiranno di integrare gli strumenti esistenti in materia di alloggi sostenibili e a prezzi accessibili (politiche abitative) oltre che alla resilienza idrica del territorio.

Tali interventi si aggiungono alle iniziative già intraprese dal PR FESR Lazio che, solo per l’attuazione delle strategie territoriali e per la realizzazione di interventi connessi alla transizione energetica, prevedono già una dotazione di oltre 600 milioni di euro.